BIM (Building Information Modeling) è il sistema di gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni infrastrutturali. Il BIM è, oggi, un tema di grande interesse per tutti gli attori del comparto infrastrutturale. La Direttiva Europea 24/2014 suggerisce l’utilizzo di “building information electronic modelling tools or similar” nelle procedure di acquisizione di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione degli stati membri.
Il tema centrale della digitalizzazione delle costruzioni è l’interoperabilità, ovvero la possibilità di scambiare dati tra i diversi gestori delle informazioni utilizzando estensioni di file non proprietari, per incrementare l’efficienza della filiera e al tempo stesso favorire la concorrenza tra i fornitori di tecnologie e di servizi. Ciò è in linea con le novità dell’Industry 4.0 che sta investendo tutti i settori industriali. La modellazione parametrica del solido infrastrutturale e le relazioni di questa con strumenti di gestione di area vasta richiedono pertanto specifici standard e competenze.
La certificazione BIM di AICQ SICEV permette di valorizzare la propria professionalità e consente di vedere riconosciute da parte di un Organismo di terza parte indipendente le proprie competenze professionali sulla base di standard riconosciuti a livello internazionale. Il superamento dell’esame consente l’iscrizione all’apposito Registro Professionale.
L’iscrizione ad un Registro professionale permette di operare per le Organizzazioni che richiedono tale iscrizione e di proporsi a qualsiasi Organizzazione come un professionista certificato e, quindi, in grado di operare secondo i migliori standard di mercato nei propri settori di competenza.
Per le modalità di conseguimento della Certificazione BIM fare riferimento al regolamento scaricabile da questa pagina.
DOCUMENTAZIONE APPLICABILE |
|
Regolamento RBIM 01 | ![]() |
INFO E COSTI |
![]() |
Norme di Deontologia |
![]() |
Referente di Schema: Ing. Pierluigi Guida |