Sintesi e Finalità
L’approccio “zero vittime” relativo alla mortalità connessa al lavoro, la riduzione delle malattie professionali derivanti da una massiccia introduzione di tecnologie digitali con il quadro strategico UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 e la nuova Campagna Europea Ambienti di Lavoro Sani e Sicuri si prefiggono di sensibilizzare in merito all’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Finalità del convegno è avviare una riflessione per iniziare a prepararsi ad “accogliere” il futuro, approfondendo la questione della robotica avanzata e dell’intelligenza artificiale e la gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale, nell’ottica di analizzare e valutare i possibili risvolti dal punto di vista della sicurezza, della privacy e delle relazioni sul posto di lavoro ma, anche, nel sociale fuori dal posto di lavoro.
Programma lavori
14.30 – 14.45
Apertura dei lavori
• Alessandro Cafiero – Portavoce Nazionale AICQ, Presidente Comitato Salute e Sicurezza AICQ
Moderatore
• Francesco Naviglio – Segretario generale AiFOS, Vice Presidente del Comitato Salute e Sicurezza AICQ
14.45 – 16.30
Gli aspetti tecnologici
• Sebastiano Luridiana: Aspetti di Intelligenza Artificiale nella Normativa Europea sulle Macchine
• Gaetano Ciaravella: AI in logistics and heavy duty: a picture on the future
Gli aspetti sociologici
• Paolo Carminati: Employee Experience vista attraverso i 21 Nuovi Ruoli per la Gestione della Risorse Umane
• Umberto Gelati: L’impatto della AI sulla Mente Umana
16.30 – 17.30
Interventi e approfondimenti
Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di esporre le loro opinioni e fare domande sui temi trattati.
Modalità di iscrizione
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, vai al link >>>>
L’iscrizione è obbligatoria per permettere l’invio del link di collegamento alla piattaforma il giorno prima del webinar.
Per ulteriori informazioni scrivere a: webinar@aicq.it
Locandina
>>> Scarica la locandina